Passa ai contenuti principali

Recensione: Once Upon a Studio

Salve, specchietti!

Spero che vi siate armati di fazzoletti, perché stiamo per parlare di un regalo che la Disney ci ha fatto per il suo centesimo compleanno: il cortometraggio Once Upon a Studio.

Un cast stellare di amati personaggi Disney Animation si riunisce in “Once Upon a Studio” per un incontro allegro, divertente e commovente in preparazione di una spettacolare foto per celebrare il centesimo anniversario della Disney.

Il 16 ottobre 1923, i fratelli Walt e Roy Disney fondarono la Disney Brothers Cartoon Studio, oggi conosciuta come Walt Disney Animation Studios e appartenente alla grande famiglia della Disney. A distanza di 100 anni, quello stesso studio di animazione, il più antico al mondo, ha regalato al suo pubblico il cortometraggio Once Upon a Studio, in streaming su Disneyplus (e prossimamente al cinema ad accompagnare il nuovo classico Wish), e vi dico già da subito che potrebbe essere la cosa più bella ed emozionante che io abbia visto negli ultimi anni.

La trama è semplice: in occasione del compleanno della Disney, tutti, ma proprio tutti, i personaggi creati dallo studio si riuniscono per scattare una foto, così come fanno nella realtà ogni anno gli animatori. Chi può prendersi il compito di chiamare tutti a raccolta se non Topolino, il topo da cui è nato tutto?

Ed ecco una carrellata di personaggi, 545 in tutto, tratti da ben 85 lungometraggi diversi, che si spostano lungo i corridoi dei veri Studios della Disney, in California.

È l’ora della foto, ci vediamo nel foyer!

E verso il foyer corrono personaggi buoni e cattivi, principesse degli anni d’oro della Disney e animali parlanti dei film di ultima generazione. Tutti che interagiscono tra loro, come un’unica, grande famiglia. Così il principe di Cenerentola insegue il cane di Eric, lo Stregatto prende in giro Gaston, Vaiana trova dell’acqua per Flounder, e così via, fino a Biancaneve, la prima principessa, nonché protagonista del primo lungometraggio animato, che prende per mano Asha, la protagonista dell'ultimo film, Wish.

Ogni personaggio mantiene il suo stile d’animazione. Così si muovono uno accanto all’altro personaggi con tradizionale animazione in 2d e personaggi in CGI, il tutto su uno sfondo reale. Per l’occasione, sono stati richiamati animatori ormai in pensione che si sono occupati dei personaggi più vecchi. Allo stesso modo si è cercato di richiamare, lì dove possibile, le voci originali.

E in questo caso c’è un grande regalo: in lingua originale possiamo ascoltare ancora una volta la voce di Robin Williams a dare vita al genio, grazie a una registrazione scartata dal film di Aladdin usata con il consenso della famiglia.

In italiano, purtroppo è stato possibile richiamare molte meno voci originali, per cause di forza maggiori (e su tutti si sente la mancanza di Gigi Proietti), ma si è cercato in qualche modo di rimediare usando i doppiatori delle versioni in live action.

Il corto colpisce il cuore di chiunque, perché chiunque tu sia, qualsiasi sia la tua età, troverai sullo schermo una parte della tua infanzia, una parte della tua stessa vita, perché sicuramente vedrai personaggi del primo classico che hai visto da piccolo e dell’ultimo, che magari avrà visto al cinema l’anno scorso o hai recuperato su Disneyplus un paio di mesi fa. Troverai il tuo personaggio preferito e anche quello che odi di più. Magari nella stessa inquadratura. Troverai personaggi di cui forse ti eri dimenticato, ma che amavi da piccolo. E ognuno, o almeno quelli che sono in primo piano, mantiene la propria anima, con gesti, movimenti, situazioni, frasi, facilmente identificabili.

C’è un momento, piccolissimo, che mi ha commossa. Quando Topolino è davanti alla foto di Walt Disney. Ma non ho pianto lì. E non voglio neanche dirvi dove ho pianto per non rovinarvi la sorpresa (lo capirete vedendo il corto). Sappiate, però, che non piangevo così tanto per un prodotto cinematografico da… probabilmente Soul.

E per questo non posso non assegnare lo specchio speciale a questa opera meravigliosa dal punto di vista tecnico ed emotivo.

Alla prossima,

-IronPrincess



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...