Le Novità Rizzoli e Fabbri ragazzi in libreria dal 28 agosto 2018
in data
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
UN NUOVO LIBRO DEL "MAESTRO DELLE STORIE DI SCUOLA"
Andrew Clements IL CLUB DEI PERDENTI
Una lettera d’amore ai libri e alla lettura e ci ricorda che a volte le storie più belle sono quelle che succedono fuori dai libri... le nostre!
Se sta leggendo un libro che gli piace, Alec non lo molla, neanche per seguire le lezioni. Così, quando la preside Vance gli dà un ultimatum, “o stai attento in classe oppure...”, si fa venire un’idea. Per non perdere preziose ore di lettura, fonda un club. Un club di cui intende essere l’unico membro. In fondo leggere non è un gioco di squadra e nessuno si iscriverebbe mai a un club che si chiama “dei perdenti”, giusto? Però, man mano che gli altri ragazzi scoprono il suo club, compreso un ex amico diventato bullo e una ragazza che comincia a piacergli, Alec nota una cosa. La vita reale può essere più complicata dei suoi libri preferiti, ma è altrettanto interessante.
Andrew Clements è l’autore dell’amatissimo Drilla, che ha venduto più di sei milioni di copie nel mondo e vinto diciannove premi. Ha cominciato a scrivere quando insegnava in una scuola pubblica fuori Chicago, dove leggeva con i suoi studenti molti dei titoli citati in questo libro. Definito dal «Kirkus Review» “il maestro delle storie di scuola”, ha scritto più di ottanta libri di successo per ragazzi. Nel catalogo Bur oltre a Drilla, La pagella, Uno per due, Il gioco del silenzio, Una storia di scuola.
pp. 230 € 16 Dai 10 anni
DALLA PLURIPREMIATA AUTRICE DI CIAO, TU DUE LIBRI TUTTI DA RIDERE
BEATRICE MASINI 101 BUONI MOTIVI PER ESSERE UN RAGAZZO 101 BUONI MOTIVI PER ESSERE UNA RAGAZZA
Due raccolte di vignette per scherzare sugli stereotipi di genere e divertirsi insieme
Quando arriva un bambino nuovo c’è chi dice: “Che bello, è un maschio!”. E c’è chi dice: “Che bello, è una femmina!”. Questo per chiarire subito che essere femmine o essere maschiè bello uguale. Non è più vantaggioso essere l’uno o l’altra, ma è diverso. Con l’aiuto di divertenti vignette l’autrice cerca proprio di spiegare qual è il bello di essere una lei o un lui. E chissà che leggendoli i ragazzi possano capire qualcosa di più sulle ragazze e viceversa, qualcosa di utile per stare meglio insieme. Beatrice Masini scrive per ragazzi e per adulti, è direttrice editoriale e traduttrice. Con i suoi libri, tradotti in circa 20 paesi, ha vinto molti premi tra cui il Premio Andersen, il Premio Pippi e il Premio Elsa Morante.
Guillaume Long è un acclamato e pluripremiato illustratore francese di fumetti e libri illustrati.
pp. 64 € 12,00 Dai 9 anni Illustrazioni di Guillaume Long
DUE PROPOSTE PER I PIÙ PICCOLI CON UTILI CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Grandi passi ARRIVA UN FRATELLINO NON HO SONNO
Due bellissimi libri illustrati con tante alette e meccanismi interattivi per affrontare con i più piccoli questioni "da grandi"
Non c'è niente di meglio di un libro illustrato e colorato per spiegare e raccontare ai bambini momenti e cambiamenti importanti della vita. Due storie dolcissime, la prima per aiutare i più piccoli a prepararsi all'arrivo di un fratellino o di una sorellina e la seconda della buonanotte per addormentare più serenamente anche i meno dormiglioni.
pp. 10 € 12,90 Dai 3 anni Illustrazioni di Marion Cocklico
IL PRIMO ROMANZO CHE COINVOLGE UN GRUPPO DI INFLUENCER, INSIEME!
IL SOGNO HA INIZIO
Per chi ha amato Fame ecco HOUSE OF TALENT, una nuova, vera, scuola di giovani talenti italiani. Chi ce la farà a coronare il sogno?
Michelle ha sempre fantasticato di diventare una cantante famosa. Roberto, Noa e Federico, invece, vorrebbero recitare in un film o calcare il palco di qualche teatro importante. Gabrielle ama la musica, per ora però si accontenta di girare video sul suo canale YouTube. Swami è una ballerina nata, e da grande spera di diventare una professionista. Come tanti altri ragazzi, sognano un futuro meraviglioso... e se ora una scuola potesse aiutarli a realizzare i propri desideri? A Milano ha, infatti, aperto la House of Talent, un collegio molto speciale con lezioni pomeridiane di danza, canto e re- citazione. Alle selezioni si sono presentati in migliaia e solo i migliori sono stati scelti. Le vere difficoltà però iniziano adesso: i ragazzi dovranno vivere lontani dalle famiglie, affrontando ogni giorno professori severi, compiti impossibili, antipatie e rivalità. Ma tra aule e corridoi nasceranno anche amicizie e non mancheranno feste clandestine e divertimento. Alla fine, in un modo o nell’altro, tutti dovranno imparare la lezione più importante: per raggiungere il proprio obiettivo non basta avere talento, servono dedizione e sacrifici. Anche per trovare l’amore...
La House Of Talent è nata nel 2017 ed è la prima crew di influencer italiana, formata da ragazzi giovanissimi. La sua pagina Instagram _houseoftalent conta più di 130.000 follower
Commenti
Posta un commento