Arrigo Petacco Faccetta nera L'illusione coloniale italiana 1882-1947 pp. 256 - 19 Euro
Nei primi decenni del secolo scorso la parola ''Abissinia" occupava un posto di rilievo nell'immaginario collettivo degli italiani. Bastava nominarla per evocare non solo luoghi esotici divenuti mitici grazie alle imprese militari in terra d'Africa compiute dal nostro paese in epoca post-risorgimentale, ma anche un confuso groviglio di desideri inespressi: il fascino de11'ignoto, la ricerca dell'isola felice, a cui si accompagnava la volontà di rivalsa per le sconfitte subite in Etiopia nell'Ottocento. In questo clima si gettarono le basi del progetto imperiale mussoliniano che culminò nella guerra d'Abissinia. Gli stati d'animo e le aspettative di quegli anni offrono ad Arrigo Petacco lo spunto per ripercorrere l'intero arco dell'avventura coloniale italiana.
Arrigo Petacco (1929), giornalista e storico italiano, è stato direttore de "La Nazione", del mensile "Storia illustrata" e del programma Speciale TG1. Inviato speciale della RAI, ha curato vari programmi televisivi di attualità e di approfondimento storico e ha inoltre sceneggiato film e teleromanzi. Tra le sue ultime pubblicazioni: Eva e Claretta(2012), A Mosca, solo andata (2013), La storia ci ha mentito(2014), Nazisti in fuga (2014), Come eravamo negli anni di guerra (2015), La nostra guerra 1940-1945 (2016) e La Guerra dei mille anni (2017).
|
Commenti
Posta un commento