Sekai-ichi Hatsukoi è un manga scritto e disegnato dalla famosa mangaka Shungiku Nakamura, conosciuta anche per Junjou Romantica. La pubblicazione è iniziata in Giappone nell'ottobre 2006, è arrivata a ben undici volumi ed è ancora in corso. In Italia la RW Edizioni (Goen) ha fatto uscire il primo volume lo scorso 3 giugno. Dal manga sono stati tratti una serie di light novel (quattro volumi realizzati finora dalla stessa mangaka), un anime composto da ben due stagioni e un film d'animazione.
Sekai-ichi Hatsukoi racconta le vicende degli impiegati dell'Emerald, sezione dedicata agli shojo (letteralmente "manga per ragazze") di un'importante casa editrice. In particolare si articola in tre storyline principali.

La seconda storyline racconta dell'editor dell'Emerald Hatori, innamorato da sempre dell'amico d'infanzia Yoshino, che è anche il mangaka che Hatori è incaricato di seguire.
Infine troviamo Shota, altro editor alle dipendenze di Takano, che arrivato ai trent'anni è incapace di innamorarsi ma che si è preso una gran cotta per un commesso di una libreria: il bellissimo è più che impossibile Yukina.

No, nonostante tutto questo sia più che sufficiente per donare il proprio cuore a questa storia senza riserve, ciò che mi fa amare e perdere la testa per Sekai-ichi Hatsukoi è qualcos'altro. Probabilmente dovrei chiamarla deformazione professionale. È il fatto che il manga è una vera e propria immersione nel mondo dei manga e dell'editoria. Ed è incredibile con quanta cura e attenzione vengano resi e descritti tutti gli elementi di cui è formato l'universo dei mangaka e ogni singola fase del processo editoriale. Davvero, se non fossi già profondamente innamorata di questo lavoro, so già che Sekai-ichi Hatsukoi sarebbe stato capace di farmene innamorare ancora e ancora.

Ho apprezzato anche molto l'anime, per quanto su alcune cose prenda pieghe molto diverse dalla storia principale e resta molto più casto e censurato della versione cartacea. Eppure mi sento comunque di consigliarlo caldamente, perché in qualsiasi forma, questa storia riuscirà a rubarci il cuore ancora e ancora e ancora.
Buona lettura e buona visione!
Non ho mai letto un manga,ma presto lo farò
RispondiEliminaCiao Marty (:
EliminaSe posso dirti la mia, consiglio sempre caldamente di leggere anche i manga perché sono un mondo a sé. Certo, come per i libri, anche in questo caso ci sono diversi generi e bisogna imparare a capire cosa ti piace e cosa no; però i manga in generale hanno uno stile di narrazione tutto proprio e sono un metodo di lettura totalmente nuovo. Oltre al fatto che venendo da un Paese abbastanza distante dal nostro, è un ottimo modo per conoscere altri popoli, usi e costumi. Insomma, una piccola miniera d'oro! :D
Buona fortuna con questa tua nuova avventura letteraria! (; Facci sapere quali titoli sceglierai e come andrà l'immersione in questo nuovo fantastico mondo! :D
- moony
Adoro Junjou romantica 😍 , averlo in cartaceo è stato fantastico , devo prendere gli altri appena posso.
RispondiEliminaAssolutamente! Speriamo continuino presto la pubblicazione! :D
Elimina- moony
Ciao :)
RispondiEliminaSono una tua nuova follower! Complimenti per il blog, è molto carino!
Mi sono iscritta ai tuoi lettori fissi e se ti va di ricambiare mi trovi qui: http://appuntidiunagiovanereader.blogspot.it/
Ciao, grazie mille per essere passata (:
EliminaFarò volentieri un giro da te (;
- moony