
Charlotte Reed è una ragazza come tante, tranne per la sua insolita relazione con i ragazzi, o meglio non relazione. Ha diciott’anni e non è mai stata fidanzata, fin qui nulla di strano se non fosse che pare evitare il genere maschile come la peste.
Tiene ugual
comportamento anche sul fronte feste, party, balli di fine anno, insomma
dimenticate le descrizioni delle classiche ragazze americane.
La
protagonista passa la maggior parte del suo tempo a lavorare in un negozio di
fiori, concentrandosi negli studi.
Ha un unico
vero obiettivo, non vuole finire come le donne della sua famiglia. Sua nonna,
sua madre e sua sorella potrebbero benissimo venire invitate tutte e tre da MTV
“16 anni e incinta”, per capirci.
Il problema
è che poco emerge, dalle sue convinzioni e ambizioni, il suo carattere.
Ancora meno
sappiamo però di Tate, se non che pare Justin Bieber, sotto mentite spoglie.
Un
assemblaggio di etichette, che non stimolano affatto un’immagine originale. Un
idolo mondiale, con la fama di bad boy, fine.
Il che mi
porta a domandarmi di cosa caspita parlino, lui e Charlotte.
Non hanno
davvero nulla in comune, se non il sorbetto al lime e…non mi viene null’altro
in mente, al momento. Non che questo determini una coppia, ma davvero, una
volta esaurito argomenti come: casa- famiglia (di cui solo Charlotte parla e
neanche troppo), cosa vorrebbero entrambi dalla vita e del lavoro, non resta
poi molto.
Quindi
quella che ci viene offerta è una favola, dove una giovane e ingenua ragazza
finalmente volge lo sguardo verso l’altra metà della popolazione, prima
ignorata e un ragazzo, con manie di controllo e ben poche spiegazioni a portata
di mano. Si incontrano, si innamorano, si lasciano, ma hanno ovviamente firmato
per un contratto per un vissero per sempre felici e contenti.
Una linea di
svolgimenti semplice, quanto prevedibile, durante i quali incontriamo qualche
altro personaggio, anch’essi molto stereotipati.
Se non altro
lo stile narrativo è veloce, forse anche troppo, dato che non abbiamo neppure
modo di conoscere per bene Charlotte e Tate.
Quindi
questo è un romanzo che si legge davvero in poco tempo, ma che poco lascia
nella mente del lettore. Su questo genere potete trovare The Heartbreakers di
Ali Novak (QUI, la recensione) oppure Idol di Kristen Callihan, il migliore tra i due, secondo me, ma in inglese (QUI, recensione).
Se cercate una lettura leggera, senza aspettative, allora avete trovato il libro per voi, diversamente restate con noi, per ulteriori consigli.

Commenti
Posta un commento