Dopo che uno squalo le ha strappato una gamba, mettendo fine al sogno di vincere le Olimpiadi nel pattinaggio su ghiaccio, la sua unica difesa è diventata l’attacco.
Drew, ex stella dell’hockey in rovina e padre single, riceve un’offerta a cui non può rinunciare: diventare l’allenatore dei Predators, la squadra della California State University. Per farlo, però, dovrà anche riportare la figlia del rettore sul ghiaccio.
Drew è un uomo ferito che ha vissuto abbastanza da riconoscere una ragazza in lotta con se stessa. E Tanya ha bisogno di aiuto per ritrovare la sua strada.
Lei lo provoca, lo sfida, cerca di farlo cedere, ma lui resiste.
Resiste perché sa che il cuore di Tanya è come il ghiaccio su cui una volta pattinava: duro, ma capace di sciogliersi con il tocco giusto.
Ice Attack. Due cuori feriti, un amore che nasce tra le sfide, e una passione che non ha paura di distruggere ogni barriera.
Ciao Specchietti!
Oggi sono qui per parlarvi di un nuovo romanzo che ho avuto il piacere di leggere in anteprima, si tratta di Ice Attack di Daphne Ali.
Sapete che amo la penna di Daphne - soprattutto nella commedia romantica - dunque non potevo lasciarmi sfuggire il suo nuovo progetto, uno sport romance sull'hockey e pattinaggio artistico che sono sicura vi farà impazzire.
Tanya è una ragazza giovane e scaltra, ha tutto dalla sua parte: la bellezza, l'intelligenza, il talento e niente e nessuno sembra poter fermare la sua carriera di pattinatrice.
Un brutto incidente, l'attacco di uno squalo, distrugge ogni sua speranza e la allontana dal ghiaccio.
Drew pure ha detto addio alla sua più grande passione: giocare a hockey. Ormai il rink è un ricordo lontano e mai si sognerebbe di tornarci, men che meno nei panni di allenatore. Soprattutto ora che si ritrova a dover prendersi cura di sua figlia.
E invece sono proprio questi i piani del destino. La proposta di tornare nelle vesti di allenatore nella sua vecchia squadra è troppo allettante per poter essere rifiutata, ma Drew ha un'altra sfida inclusa nel contratto, sfida che probabilmente viene sottovalutata da tutti: quella di riportare la figlia del rettore, proprio Tanya, sul ghiaccio.
Riuscirà l'integerrimo allenatore a convincere la giovane pattinatrice a superare i suoi stessi limiti e a imparare a riaccettare il suo corpo senza innamorarsi di lei?
Che dire, ho letto questa storia in brevissimo tempo e nonostante abbia fatto un po' fatica a empatizzare con il carattere di Tanya, sono arrivata fino alla fine in un lampo.
La chimica tra i due personaggi è alle stelle già dalle prime interazioni e Daphne è stata molto brava a gestire tecnicamente i due sport mostrandoceli da una prospettiva diversa rispetto al solito, quella strategica dell'allenamento.
Daphne ci porta in campo, negli spogliatoi e ci mostra tutta la fase preparatoria e agonistica dello sport coinvolgendo il lettore senza mai annoiarlo.
Drew è un personaggio davvero pieno di sfumature, ero sicura di amarlo nelle vesti di padre, ma devo dire che mi ha convinto anche nei panni di allenatore e nel rapporto con Tanya.
Il rapporto tra i due protagonisti è un crescendo di fiducia, di provocazioni, di un'intesa che difficilmente vi lascerà impassibili.
Ho trovato lo stile di Daphne cresciuto, più maturo se possibile; si è plasmato alla grande alla tecnica di entrambi gli sport e alla complessità dei temi affrontato nel romanzo.
Ice Attack, infatti, non è solo una storia d'amore, è una storia di rinascita per entrambi i protagonisti, è una storia di seconde possibilità, è una storia di rivalza.
Una storia che ho amato e che vi consiglio con tutto il cuore se amate il genere.
Assegno a Daphne 5 specchi, augurandole di portare in alto i suoi ragazzi.
PS. Sarei molto curiosa di approfondire la storia di Kit. Così, per dire...
Un saluto, Specchietti!
La vostra Mil Palabras
Commenti
Posta un commento