Passa ai contenuti principali

Recensione - Delay of Game di Melissa Pratelli (Sperling Edition)

Trama 
JOHN È IL PORTIERE DELLA SQUADRA DI HOCKEY E NON È ABITUATO A PERDERE. BROOKE È UNA RAGAZZA ORGOGLIOSA E NON HA ALCUNA INTENZIONE DI PERDERE LA TESTA.
LEI LO DETESTA. LUI LA DESIDERA. LA LORO È UNA PARTITA SENZA ESCLUSIONE DI COLPI MA IL CUORE POTREBBE RISCRIVERNE IL FINALE.
John Whitman ha poche certezze nella vita: l'hockey, la squadra di cui è il portiere e il fatto che Brooke Delgado lo detesti. Non sa il motivo, sa solo che è così. Eppure, questo non gli ha impedito di desiderarla sin dai tempi del liceo. Brooke, dal canto suo, ha un'unica regola: stare alla larga dai giocatori di hockey. E soprattutto da John Whitman. Non sopporta la sua arroganza, il suo sorriso sicuro di sé e il modo in cui sembra sempre divertirsi a provocarla. Ma quando la vita li costringe a condividere più tempo del previsto, le battute pungenti si trasformano presto in sguardi rubati, il confine tra odio e attrazione si fa pericolosamente sottile e il cuore batte forte come i pattini sul ghiaccio. E se invece di scontrarsi finissero per incastrarsi alla perfezione?
È uscito ieri, nella sua nuova edizione, Delay of Game di Melissa Pratelli, il secondo volume della serie "Off Love", una serie sport romance che vede protagonista l'Hockey! 
Dopo avervi parlato "qui di Misconduct", non potevo non riprendere la mia recensione alla versione precedente, che trovate "qui" in versione integrale e dirvi che in questa edizione la storia è ancora più bella. 
"Delay of Game" di Melissa Pratelli è un romanzo che conquista il lettore gradualmente, permettendogli di scoprire la vera essenza di John Whitman, un protagonista che, dietro la sua arroganza da spaccone, nasconde molto di più. Ma la storia non è solo la sua: anche Brooke, con la sua forza apparente e le insicurezze interiori, ha un ruolo centrale.
L'autrice affronta temi profondi con sensibilità, trasmettendo un senso di vicinanza a chi si trova a vivere situazioni simili. Il romanzo parla di disabilità, sensi di colpa, legami familiari e delle conseguenze delle scelte. Lo stile di Pratelli è scorrevole e bilancia perfettamente l'adrenalina dello sport con momenti più intensi e intimi, senza mai far ruotare tutto attorno agli elementi spicy, che restano un contorno a qualcosa di molto più grande.
Il romanzo è autoconclusivo, ma fa parte di una serie e permette di ritrovare personaggi già amati, come Dom e Blue di Misconduct. Come sempre nei romance di Pratelli, l’amore non nasce per magia, ma si costruisce con il tempo, rendendo la storia ancora più realistica e coinvolgente. E una volta terminato, vi accorgerete di non averne mai abbastanza.
 La copertina è mozzafiato e anche i capitoli bonus sono stati meravigliosi e hanno arricchito ancora di più una storia che era già perfetta!
Non mi resta che assegnare lo specchio speciale a Whitman ancora una volta e aspettare con ansia il terzo volume nella nuova edizione!
Alla prossima,


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...