«Marcello Simoni ha dato il la a un’altra saga, più italiana e avvincente che mai.»
Antonio D’Orrico
«Marcello Simoni deve il successo dei suoi romanzi
all'incrocio sapiente di alcuni efficaci generi narrativi.
Il romanzo di cappa e spada: avventure, tradimenti,
intrighi; i romanzi gotici inglesi: sotterranei, agguati, misteri; il classico poliziesco con l'attesa del finale scioglimento.»
Corrado Augias
«Marcello Simoni lavora come un artigiano di fertile talento: la sua prosa scorre in frasi brevi e chiare, dialoghi ben calibrati, ambientazioni documentatissime. Ogni libro è puro intrattenimento che rivendica la sua fisionomia, tra feuilleton e detective story.»
Leonetta Bentivoglio
«Marcello Simoni sta conquistando, romanzo dopo romanzo, il trono di miglior giallista storico di casa nostra. Il suo nome equivale ormai a una garanzia.»
Sergio Pent
MARCELLO SIMONI È nato a Comacchio nel 1975. Ex archeologo e bibliotecario, laureato in Lettere, con Il mercante di libri maledetti, romanzo d’esordio, è stato per oltre un anno in testa alle classifiche e ha vinto il 60° Premio Bancarella. I diritti di traduzione sono stati acquistati in diciotto Paesi. Con la Newton Compton ha pubblicato La biblioteca perduta dell’alchimista, Il labirinto ai confini del mondo, secondo e terzo capitolo della trilogia del famoso mercante; L’isola dei monaci senza nome, con il quale ha vinto il Premio Lizza d’Oro 2013; La cattedrale dei morti; la trilogia Codice Millenarius Saga (L’abbazia dei cento peccati, L’abbazia dei cento delitti e L’abbazia dei cento inganni) e laSecretum Saga (L’eredità dell’abate nero, Il patto dell’abate nero, L’enigma dell’abate nero). Nel 2018 Marcello Simoni ha vinto il Premio Ilcorsaronero e nel 2019 il Premio Jean Coste. La ricetta del successo dei suoi romanzi risiede nel ritmo molto avvincente, in personaggi straordinariamente moderni come eroi contemporanei, e in uno stile narrativo che ha saputo fare propria la lezione di grandi maestri: da Salgari a Dumas.
|
Commenti
Posta un commento